Avere la musica sempre con sé è d’obbligo. Può, però, essere anche un bel problema se si è abituati ad utilizzare un servizio di streaming come Spotify. Restrizioni abbastanza scoccianti rendono il servizio meno appetibile, ma senza non si può resistere. Cosa fare? Come per quasi tutti i programmi e le app, è possibile trovare degli escamotage. Vediamo quindi come avere Spotify gratis e senza restrizioni su tutte le piattaforme, dallo smartphone Android al PC con Windows, dal Mac all’iPhone.

Attenzione: l’argomento affrontato nella guida contiene riferimenti a procedure illegali. Il sito non promuove l’illecito e, pertanto, non è responsabile delle azioni dei suoi lettori. La guida ha solo scopo informativo.

Spotify Premium su Windows

La versione per PC di questo servizio ha meno restrizioni rispetto alle applicazioni per mobile. Il fastidio delle pubblicità, però, persiste sempre e comunque. Ma non c’è nulla che non possa essere risolto. Per questa esigenza ci vieni incontro EZBlocker. Il programma è molto semplice e intuitivo, in pochi passaggi sarà tutto risolto:

  • scaricare EZBlocker;
  • aprire il programma (non necessita di installazione);
  • attivare, utilizzando le checkbox, le impostazioni Mute only Spotify e Disable All Ads.

Adesso non ci sarà più nessuna fastidiosa pubblicità ad interrompere la vostra musica preferita.

Spotify Premium per macOS

Anche i possessori di un Mac possono usufruire di un servizio incontaminato dalle pubblicità. Tutto questo è possibile solo grazie a Spotifree. La procedura è semplice ed analoga a quella per Windows:

  • scaricare Spotifree dal sito ufficiale;
  • installare il programma;
  • al primo avvio del programma acconsentire l’attivazione automatica ad ogni accensione;
  • avviare Spotify.

Avviato Spotify, Spotifree silenzierà tutte le pubblicità migliorando nettamente l’esperienza.

Spotify Premium per Android

Le cose si fanno più interessanti quando si passa ai dispositivi mobili. Quando si tratta di ottenere servizi a pagamento gratuitamente, su Android, diventa subito un gioco da ragazzi. Esistono mod di Spotify che scavalcano le restrizioni circa le canzoni selezionabili liberamente e le fastidiosissime pubblicità che interrompono continuamente le giornate di lavoro o studio. Recentemente Spotify ha bloccato tutte le mod a disposizione dei suoi utenti. Gli sviluppatori, però, sono sempre al lavoro per fornire versioni moddate nuove e funzionanti. Per un utente con un minimo di esperienza si risolverà tutto in un paio di minuti:

  • scaricare l’APK da qui;
  • disinstallare l’app ufficiale di Spotify;
  • cercare, tra le impostazioni del telefono, attiva le sorgenti sconosciuti e attivarle;
  • installare l’APK scaricato precedentemente;

 

Spotify Premium per iOS

iOS rispetto ad Android è un po’ più complicato quando si tratta di modding. Gli utenti appassionati della mela morsicata sono abituati ad effettuare il jailbreak per ottenere app e personalizzazioni gratuite. Esiste un modo per bypassare tutto questo. Si tratta di TweakBox, uno store che permette di installare app a pagamento senza aver bisogno di manomettere il dispositivo con procedure spesso pericolose. Per far questo è necessario:

  • scaricare TweakBox sul proprio iPhone, iPad o iPod, utilizzando Safaricome browser;
  • acconsentire l’installazione dell’app e attendere;
  • cercare Spotify all’interno dello store ed installarla.

Spotify sarà adesso disponibile e libera dalle restrizioni imposte dall’app disponibile invece sull’App Store. Niente di più semplice.

Versione di prova gratuita

La cosa sempre consigliata è effettuare l’iscrizione al servizio e godere, gratuitamente e legalmente, di un periodo di prova. Spotify propone spesso diversi promozioni che vanno da 30 a 90 giorni di servizio gratuito. Al termine del periodo di prova è necessario sottoscrivere un abbonamento per continuare ad usufruire della propria musica preferita. È però anche possibile iscriversi nuovamente al programma di prova utilizzando una nuova e-mail e cambiando il metodo di pagamento. Per il momento Spotify propone i piani Premium (9.99€/mese), Students (4.99€/mese), Family (14.99€/mese) e PlayStation (1.99€/mese) che offrono:

  • Riproduzione casuale
  • Nessuna pubblicità
  • Skip illimitati
  • Ascolto offline
  • Ascolto di qualsiasi brano
  • Audio di qualità elevata

Nello specifico, è importante sottolineare che il piano tariffario Family permette di avere un account Premium indipendente per ogni componente della famiglia e che quello PlayStation offre solo i primi 2 mesi a soli 1.99€ per poi passare agli ordinari 9.99€/mese.